Letture Utili
-
- Silvermann P.,1989, I gruppi di mutuo aiuto, Erickson ed., TrentoNoventa A., Nava R., Oliva F.,1990, Self-help Promozione della salute e gruppi di auto-aiuto, Gruppo Abele ed. Torino
- Noventa A.,1990, I gruppi di self-help e il volontariato ,”Animazione Sociale”, XX, N.35/90 Steinberg D.,2002, L’auto/mutuo aiuto Guida per i facilitatori di gruppo, Erickson ed., Trento
- Bertoldi S .Vanzetta M.( a cura di ), 2002, I gruppi di auto mutuo aiuto e l’esperienza dell’ Associazione A.M.A: di Trento, Trento
- Francescato D.,2000, Stare meglio insieme: oltre l’individualismo: imparare a crescere e a collaborare con gli altri, Mondadori ed., Milano
- Folgheraiter F.,1991, Il lavoro di rete , Erickson ed., Trento
- Danon M.,2000, L’arte di aiutare ad aiutarsi ,Red ed., ComoPope A: et al., 1992, Migliorare l’autostima, Erickson ed., Trento
- Mucchielli R., 1987, Apprendere il counseling. Manuale di auto formazione al colloquio d’aiuto,Erickson ed.,
- Steinberg D.M.2002, L’auto mutuo aiuto , Erickson Trento
- Noventa A.,2008, I gruppi di auto mutuo aiuto: caratteristiche ed evoluzione in Guida all’Auto mutuo aiuto CSV Bergamo
- Cazzaniga E., Noventa A.,2010, Manuale dell’Auto Mutuo Aiuto , ed AMA Milano-Monza Brianza